.
.

info: webmaster  fernandomartinelli@libero.it

  

 

 

            Home

CORSI DI STRUMENTI AD ARCO

 

Violino

FRANCESCO DE ANGELIS

(02 - 06 agosto)

Francesco De Angelis è violino solista e Konzertmeister del Teatro alla Scala e della Filarmonica della Scala. Si è imposto come uno dei musicisti di maggiore talento del panorama musicale internazionale, molto apprezzato dalla critica. Le sue esecuzioni sono caratterizzate da un inconfondibile suono romantico che esprime il culto del bel canto, unito al rigore della grande tradizione strumentale mitteleuropea. L'artista ha iniziato lo studio del violino a sei anni con Giovanni Leone, erede della grande scuola di Pablo Sarasate. 

Ha poi partecipato giovanissimo ad una delle piu' importanti manifestazioni musicali italiane, la "Rassegna giovani violinisti" Città di Vittorio Veneto, vincendo il primo premio per tre volte negli anni 1982, 1984 e 1985. Su suggerimento del solista Jean-Jacques Kantorow entra nella "Académie de Musique Tibor Varga" di Sion (Svizzera), dove inizia il perfezionamento seguito dal Maestro Tibor Varga. A diciannove anni vince il posto di co-leader nell'orchestra del Teatro alla Scala. Nel 1993 vince il 1° premio, assegnato all'unanimità, al 21° Concorso Nazionale di Violino, Città di Vittorio Veneto. Nel 1995 vince l'audizione come primo violino di spalla dell'Orchestra del Teatro La Fenice a Venezia. Nel 1998, al concorso internazionale per violino di spalla del Teatro alla Scala, viene scelto da Riccardo Muti a ricoprire il ruolo di Konzertmeister nell'Orchestra d'Opera e della Filarmonica della Scala. Francesco De Angelis ha collaborato con i più grandi direttori d'orchestra, tra i quali: Daniel Barenboim, Gary Bertini, Semyon Bychkov, Riccardo Chailly, Myung-Whun Chung, Colin Davis, Rafael Frühbeck de Burgos, Charles Dutoit, Gianandrea Gavazzeni, Valery Gergiev, Carlo Maria Giulini, Paavo Jarvi, Lorin Maazel, Riccardo Muti, Georges Pretre, Gennady Rozhdestvensky, Wolfgang Sawallisch, Georg Solti, Jeffrey Tate e Yuri Temirkanov. Ha partecipato al progetto in sostegno della pace "Vie dell'amicizia" del Ravenna Festival e ha suonato con la Filarmonica della Scala, sotto la direzione di Riccardo Muti, in alcune città simbolo: Sarajevo (luglio 1997), Beirut (luglio 1998), Gerusalemme (luglio 1999), New York a Ground Zero, nel primo anniversario della caduta delle Torri gemelle (settembre 2002) e a Damasco (luglio 2004). Nel 2003 è stato invitato personalmente da Valery Gergiev a San Pietroburgo e a Mosca come unico rappresentante italiano nella "World Orchestra for Peace". Come solista ha suonato in alcune tra le più prestigiose sale da concerto del mondo, tra le quali Gasteig di Monaco di Baviera, Bachzaal di Amsterdam, Conservatorio di Parigi, Rockfeller Center e Guggenheim Museum a New York, Reiss-Engelhorn Museo di Mannheim. Si è esibito con l'Orchestra di Euskadi, la "Tibor Varga" Chamber Orchestra, l'Orchestra di Padova e del Veneto, l'Orchestra Filarmonica della Scala, sotto la direzione di Riccardo Muti. Nella stagione 2005-2006 della Filarmonica della Scala ha eseguito il Concerto di Glazunov in La min Op. 82 sotto la direzione di Semyon Bychkov, ottenendo uno straordinario successo di pubblico e il consenso della critica. Altrettanto intensa è la sua attività nel campo della musica da camera con solisti di prestigio, tra i quali Enrico Dindo, Massimo Quarta, Jean-Jacques Kantorow, Tibor Varga e i Solisti dei Wiener Philarmoniker. Francesco De Angelis si dedica anche all'insegnamento. E' docente nell'"Académie de Musique Tibor Varga" a Sion (Svizzera) e tiene masterclasses in Francia, Giappone, Italia e Svizzera. L'artista suona il violino G.B. Guadagnini, Torino 1783 "Ex Kleynenberg", concesso dalla Fondazione Pro Canale di Milano.

Il programma prevede tre lezioni individuali di un' ora per ogni iscritto e la possibilità per  tutti di assistere alle lezioni degli altri allievi. I corsisti che desiderano partecipare ai concerti serali eseguendo brani per violino e pianoforte, devono indicare il repertorio  che intendono eseguire nella domanda di iscrizione.

Quota di frequenza del corso: Euro 250,00  

 

PASQUALE PELLEGRINO

  (30 Luglio – 8 Agosto )

Ha svolto gli studi musicali presso il Conservatorio (G. Verdi) di Torino diplomandosi col massimo dei voti e lode, sotto la guida di E. Pierangeli. In seguito ha frequentato corsi di perfezionamento all'Accademia Musicale Chigiana di Siena (Maestri S. Accardo e R. Brengola) a Città di Castello (R. Brengola) e per tre anni al Conservatorio di Ginevra dove, sotto la guida del M° Corrado Romano ha conseguito il 1° premio con distinzione all'esame di virtuosità. 

Dal 1972 al 1977 ha occupato il posto di 1°  violino presso l'orchestra sinfonica della Rai di Roma e dal 1977 al 1979 è stato il 1°  violino dei Solisti Aquilani. Ha svolto un'intensa attività cameristica e solistica con I solisti di Torino, il Quartetto Cecilia di Roma, i Virtuosi di Roma,Quintetto Fauré, partecipando a festivals importantissimi in America (Marlboro) e Italia (Spoleto e Napoli per le Settimane Internazionali di musica da camera collaborando con artisti di fama mondiale (R. Serkin, S. Accardo, P. Carmirelli, B. Giuranna, L. Lessona, E Ayo, Uto Ughi, B. Canino, il Quartetto Academica e il Quartetto Beethoven). Dal 1980 fa parte del complesso I Musici ed è docente di violino presso
il Conservatorio S. Cecilia di Roma.

Quota di frequenza del corso: Euro 200,00  

ORIETTA SARTORI   

(0108 Agosto )

Si è diplomata in violino al conservatorio “S.Cecilia” di Roma con il maestro A.Pelliccia e si è perfezionata con il M° R.Brengola. Svolge una intensa attività concertistica come solista e come camerista collaborando con Istituzioni quali l’Accademia Barocca, la Synphonia Perusina, l’Unione Musicisti di Roma, l’Accademia  Nazionale di S.Cecilia,  il Festival Barocco di Viterbo e Gli incontri Musicali Romani. 

Vincitrice assoluta dei concorsi banditi  dal Teatro  dell’ Opera di Genova e  da  quello  di Roma, ha curato la trascrizione  e la revisione di musiche del periodo barocco.Specialista nella formazione didattica per l’insegnamento del violino nelle scuole secondarie e nei Conservatori, si interessa anche da anni al superamento delle difficoltà tecniche e posturali nello studio degli strumenti ad arco, al fine di coniugare l’efficacia musicale dell’esecuzione con l’eliminazione di disturbi fisici e di malattie professionali E’ titolare di una cattedra di violino al Conservatorio “S. Cecilia” di Roma. Ha fondato ed è direttore artistico del gruppo strumentale “Archomelos” di Roma.( orietta.sartori@live.it )

Quota di frequenza del corso: Euro 200,00  

  ORAZIO VICARI

(14 20 Luglio )

Siciliano residente a Roma, ha studiato nei Conservatori di Milano e Roma, diplomandosi in violino sotto la guida del M° Pelliccia e in viola con il M° Ghedin, riportando il massimo dei voti. Ha seguito i corsi di perfezionamento di Musica d’Insieme all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma, diplomandosi sotto la guida di R. Brengola. Ha ottenuto il diploma di merito all’Accademia Musicale Chigiana e, nel 1982, ha vinto il premio Peterlongo per il miglior complesso di musica da camera.

 Ha fatto parte di numerosi complessi cameristici e sinfonici, tenendo concerti in Svizzera, Austria, Germania, Francia, Spagna, Portogallo, Regno Unito, Europa dell’Est, Nord e Sudamerica, Medio ed Estremo Oriente. È titolare della cattedra di violino presso il Conservatorio A. Casella – L’Aquila. Dopo aver fatto parte dell’Orchestra Sinfonica della RAI di Roma sino alla sua drammatica chiusura nel 1994, si è dedicato ad una grande attività di divulgazione con i complessi dei Musici Veneziani ed i Virtuosi d’Opera con i quali ha al suo attivo oltre mille concerti. Parallelamente all’attività accademica ha svolto per trent’anni intensa attività nel mondo delle colonne sonore e della discografia professionale leggera. Negli ultimi anni si è dedicato all’approfondimento della didattica pre-accademica. Possiede antichi strumenti italiani

RAFFAELE DE SANIO

(13 20 Luglio )

Ha iniziato gli studi di violino presso il Conservatorio di musica "U. Giordano di Foggia sotto la guida del M° Giuseppe Francavilla, proseguendoli con il M° Riccardo Pellegrino presso il Conservatorio di Musica "L. Refice" di Frosinone con il quale si è diplomato. Si è in seguito perfezionato con il M° Julio Hamza e il M° Carlo Chiarappa e diplomato in Viola presso il Conservatorio di Musica "N. Rota di Bari. 

Vincitore di diversi concorsi nazionali  e primo idoneo al Concorso per violino presso il Teatro San Carlo di Napoli.   Grazie alle sue spiccate qualità virtuosistiche, ha subito intrapreso una brillante attività concertistica che lo ha portato ad esibirsi in qualità di solista per le più importanti istituzioni concertistiche italiane ed estere. Fondatore e direttore artistico dell'orchestra da camera di capitanata "L'Estro Armonico" è violino solista del gruppo "Strauss Konzert ", componente del quartetto d'archi del teatro Petruzzelli di Bari e del complesso da camera "I Solisti Dauni". Già 1° violino di spalla presso l'orchestra Sinfonica della Provincia di Lecce e del teatro Petruzzelli di Bari, con la quale ha partecipato alle numerose tournèe  all'estero. Ha suonato, con varie orchestre, l'Orchestra "A. Scarlatti" di Napoli, l'Orchestra sinfonica dell'istituzione concertistica Abruzzese ricoprendo sempre il ruolo di 1° strumento. Attualmente collabora in qualità di 1° Violino di spalla con diverse orchestre italiane, come l'Orchestra Sinfonica  della Provincia di Bari, l’Orchestra sinfonica  di Puglia e Basilica, l’Orchestra  Internazionale d'Italia,l’Orchestra  Filarmonica di Salerno, l’Orchestra sinfonica del Conservatorio “U. Giordano” di Foggia, l’Orchestra  da Camera musica Judaica, ecc. Ha al suo attivo varie registrazioni su Cd in qualità di Violino solista.. E' titolare di Cattedra di violino, presso il Conservatorio di musica “U. Giordano”  di Foggia e tiene corsi di perfezionamento musicale e formazione orchestrale presso importanti istituzioni.  

Quota di frequenza del corso: Euro 200,00

Viola

MARGOT BURTON

(30 Luglio – 8 Agosto )

Diplomata e laureata a Toronto (Canada), si perfeziona successivamente in Italia con Bruno Giuranna.  Ha ricoperto il ruolo di Prima Viola nelle orchestre dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, del Teatro dell'Opera di Roma e del Teatro San Carlo di Napoli.    Ha fatto parte di importanti gruppi da camera quali "I Virtuosi di Roma" , "i Solisti Aquilanie" ed il "Gruppo Musica d'Oggi".  Ha partecipato a numerosissime "prime esecuzioni" anche di brani a Lei espressamente dedicati.

  Attualmente è docente di Viola al Conservatorio "Santa Cecilia" di Roma e Violista de "I Solisti di Roma" e di "Roma Sinfonietta".  Numerosi suoi allievi sono risultati vincitori di Concorsi Nazionali ed Internazionali.

Quota di frequenza del corso: Euro 200,00

.

Violoncello

Violoncello e Musica da Camera per  archi

ANDREA CAVUOTO

(2 - 8 Agosto)

Andrea Cavuoto, romano, si diploma in violoncello nel 1992 sotto la guida del M° Alfredo Stengel. Dopo aver collaborato con l’Orchestra Sinfonica dell’Accademia di Santa Cecilia, entra a far parte dell’Orchestra Sinfonica di Milano “Giuseppe Verdi” come primo violoncello nel settembre 1993, posizione che manterrà sino all’agosto 1999.

Nel frattempo studia per qualche anno con il M° Michael Flaksman in Mannheim e in Portogruaro, musica da camera con il M° Rocco Filippini e segue una master-class in repertorio sinfonico presso il Conservatorio di San Pietroburgo. Successivamente intraprende un ciclo di studio con il M° Marco Scano, e contemporaneamente inizia a collaborare con diverse istituzioni come l’Orchestra della Rtsi di Lugano, Orchestra del Teatro e Orchestra Filarmonica della Scala di Milano, Orchestra di Padova e del Veneto (solo), Orchestra dell'Accademia della Scala (solo), Orchestra Nazionale della Rai di Torino, Orchestra del Teatro Regio (solo) e Filarmonica del Teatro Regio di Torino (solo), Orchestra Haydn di Bolzano (solo), Teatro Regio di Parma, Teatro Lirico G. Verdi di Trieste (solo), i Pomeriggi Musicali di Milano (solo), Orchestra Sinfonica di Roma (solo), Orchestra Sinfonica del Friuli Venezia-Giulia (solo), l’Ensemble Asanisimasa di Rimini (solista), l’Orchestra B. Maderna di Cesena, l’Orchestra Filarmonica Italiana (solo), l’Orchestra Sinfonica di Savona (solo), la United Europe Chamber Orchestra (solista), il Divertimento Ensemble, l’Icarus Ensemble di Reggio Emilia (membro stabile), Ensemble Risognanze di Milano, Accademia Bizantina. Partecipa come solista nella produzione “La vita è sogno” per il Piccolo Teatro di Milano sotto la regia di Luca Ronconi, eseguendo dal vivo improvvisazioni in live electronics. Nel marzo 2000 si reca in Brasile per collaborare per 9 mesi con l’Orchestra Sinfonica dello Stato di San Paolo su diretto invito del M° John Neschling. Ha partecipato alla produzione di “Buffa Opera”, ancora per il Piccolo Teatro di Milano, con la partecipazione di Antonio Albanese, su musiche di Luca Francesconi. E’ consolidata la collaborazione con Agon, un importante centro di produzione musicale elettronica di Milano. All’attività orchestrale, Andrea Cavuoto affianca quella solistica con l’orchestra (Orchestra Filarmonica di Bacau, Romania, Orchestra Verdi, Orchestra Regionale del Lazio, Orchestra Benedetto Marcello, UECO, Orchestra Filarmonica Italiana, Collegium Artis, etc.) e col pianoforte (al fianco di Enrico Meyer), e quella cameristica nelle formazioni di trio e quartetto, impegni che lo hanno condotto ad esibirsi in tutta Europa, a Cuba ed in alcuni Paesi dell’America Latina. Durante l’estate 2003 è stato violoncellista residente per tutta l’attività di musica da camera del Festival di Erl (Austria), sotto la direzione artistica di Gustav Kuhn. Collateralmente all’attività artistica, Andrea Cavuoto si occupa di divulgazione musicale su diversi fronti. E’ pluriennale la sua attività di estensore di programmi di sala, in particolare per l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali e per la Società dei Concerti di Milano. Scrive di musica su diverse riviste e svolge attività critica in campo discografico. E’ titolare della cattedra di violoncello presso la Scuola Civica di Musica di Corsico (Milano). Pubblica per le case editrici Carisch, Zecchini e Sonzogno.

Violoncello e Musica da Camera per  archi

con particolare riferimento al trio col pianoforte

livia rotondi

(02 - 06 agosto)

Livia Rotondi si è affermata sulla scena internazionale come violoncellista di talento e di grande eclettismo musicale. Fin dall'infanzia sviluppa le sue doti artistiche spronata dalla madre Giuliana Albisetti nota arpista di grande fama e dal padre Umberto Rotondi compositore, entrambi docenti al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Si è diplomata giovanissima al Conservatorio G.Verdi di Milano con il massimo dei voti.

 Ha proseguito la sua formazione strumentale partecipando a diversi corsi di perfezionamento con R.Filippini (vincitore al Concorso di Ginevra) all’Accademia 'W.Stauffer' di Cremona, M.Scano (già Primo Violoncello alla Scala di Milano), A.Meunier, S.Moses, M.Horstein, e con il M° J.L.Petit sulle tecniche contemporanee. Livia Rotondi possiede un vasto repertorio che spazia dal Settecento alla musica di oggi, con particolare dedizione ai testi di musica da camera, passione già coltivata in età accademica; ha frequentato i corsi di musica da camera del M° P.N.Masi, con il Trio di Parma, il Trio di Trieste, all’Accademia Musicale Chigiana di Siena nell’estate '98 dove ha conseguito Diploma di Merito e borsa di studio, ad Hartberg, Pinerolo e all'Hochschule di Vienna con il Trio Altemberg. E’ stata premiata in Concorsi Nazionali ed Internazionali tra cui 'Premio Internazionale Rovere d’Oro', Gran Premio Internazionale 'Lario in Musica' ottenendo un premio speciale della Giuria, Concorso di Tortona, Concorso di Villa Medicea di Prato, ed è risultata vincitrice alle selezioni per la 'Gioventù Musicale d’Italia'. Nel '91 vince l'audizione di Primo Violoncello nell'Orchestre des Jeunes de la Mediterranèe con la quale effettuerà importanti tournèe internazionali sia nella compagine orchestrale (Nord Africa, Israele, Francia, Italia, Turchia, Grecia) che nel  gruppo da Camera 'Les solistes de la Mediteranèe' in diverse sedi prestigiose nelle città di Parigi, Marsiglia, Aix en Provence, e all’Arena di Arles, concerto  trasmesso e registrato dalla R.T.F. francese. Nel '92 è idonea alle selezioni per l’Orchestra Giovanile Italiana di Fiesole, per l'Orchestra E.C.Y.O. e per l'Orchestra Schleswig Holstein. Ancora nel ruolo di Primo Violoncello ha collaborato con: Orch. Sinfonica G.Verdi di Milano, Orch. Stabile del Teatro G.Donizzetti di Bergamo, Orch. 'I Pomeriggi Musicali' di Milano, Orch. G.Cantelli di Milano, Orch. 'I Filarmonici di Torino', Orch. del Teatro C.Coccia di Novara, Orch. Filarmonica Italiana. Collabora regolarmente con l'Orch. Della Rai di Torino, l'Orch. da Camera di Mantova e dal 2006 con l'Orchestra del Teatro alla Scala e l'Orchestra Filarmonica della Scala con la quale ha effettuato tourneè nelle sale e teatri più importanti del mondo con grandi Direttori quali D.Barenboim, Z.Metha, L.Maazel, V.Gergiev, S.Bychkov, R.Chailly, D.Gatti, P.Boulez, D.Harding, G.Dudamel.Ereditando da suo padre Umberto grande interesse e passione per la musica contemporanea, Livia Rotondi è stata protagonista in numerosi eventi con gruppi d'avanguardia come il Divertimento Ensemble, Dedalo Ensemble, Traiettorie Sonore, Quintetto Arcadia ed altri. L'artista è stata più volte invitata ad esibirsi da prestigiose Istituzioni concertistiche come la Gioventù Musicale di Fermo, l'Accademia Tadini di Lovere, Palazzo Montereale Mantica di Pordenone, Concerti del Tempietto di Roma, Circolo della Stampa di Milano, all’Univeritat fur Musik und dartsellende Kunst di Vienna, a Kiev nella sede dell’Orchestra Filarmonica e nelle sedi del Consolato Italiano di Parigi, Vienna e Gerusalemme.Numerosi sono i concerti e le registrazioni effettuate e in fase di programmazione: in Duo con la pianista S. Lanzi, in Duo con il violinista F. De angelis, in Trio con il pianista R. Paruzzo, in Trio con la pianista M. Wollman e la violinista E. Staneva, in Quartetto con il clarinettista F. Meloni.Ha ricevuto grandi consensi di pubblico e della critica per l'attività solistica nell'esecuzione del Concerto in sol min. di R.Schumann, del Concerto in re magg. di Haydn, del Triplo Concerto di L.van Beethoven, del Doppio Concerto di J.Brahms. Suona un  violoncello Vincenzo Sannino fatto a Napoli nel 1901.